Il tradizionale concorso de La Settimana Enigmistica per autori di rebus, giunto alla 51ª edizione, quest’anno si articola in due sezioni distinte, per ognuna delle quali verrà stilata una classifica.
Le due sezioni sono:
- Rebus con chiavi classiche (normale, stereoscopico, a domanda e risposta).
- Rebus umoristico realizzato su una qualsiasi delle vignette pubblicate su La Settimana Enigmistica n. 4792 del 25 gennaio 2024.
Per entrambe le sezioni verranno assegnate medaglie d’oro, d’argento e di bronzo.
I lavori (massimo TRE per ogni sezione), completi di nome, cognome, eventuale pseudonimo e indirizzo, possono essere inviati o per posta tradizionale a
La Settimana Enigmistica – Concorso Rebus
Piazza Cinque Giornate 10
20129 Milano
oppure per e-mail a:
redazione@lasettimanaenigmistica.com
precisando nell’oggetto:
Concorso Rebus.
Scadenza per l’invio dei lavori:
31 MARZO 2024.
Buon lavoro!
Buongiorno, sono capitato qui seguendo un link su facebook. Se ho capito bene nel primo caso bisogna anche saper disegnare il rebus, nel secondo basta l’idea … ma si usa ESATTAMENTE una delle vignette pubblicate, su cui saranno posizionate solo le eventuali lettere. Corretto?
Inoltre, la soluzione anch’essa deve essere in qualche modo umoristica?
Grazie
In nessuno dei due casi ‘bisogna saper disegnare il Rebus!’ Il cosiddetto Rebus umoristico è fatto prendendo una qualsiasi vignetta del numero della Settimana Enigmistica che uscirà il 25 gennaio 2024 (come precisato) e il risultato può essere anche non umoristico. In ogni caso il giudice alla fine sceglierà secondo il suo parere.
Mi scusi, ma nel primo caso “Rebus con chiavi classiche”, il disegno chi lo fa? o dove si trova?
un caro saluto
Ripeto quello che ho detto prima: In nessuno dei due casi ‘bisogna’ saper disegnare. Il Rebus a ‘Chiavi classiche’ è quello che prevede un gioco su disegno da comporre successivamente e una frase con possibile domanda e risposta, o successione di diversi tempi (Stereoscopico). L’autore deve solo scrivere la frase di prima lettura, con la soluzione e (volendo) suggerire una sceneggiatura del disegno, che sarà poi fatto da artisti scelti all’evenienza, solo per i Rebus selezionati.